
Ristorante Colosseo
✅ deliziati con la nostra cucina fatta di tradizione nel nostro ristorante a conduzione familiare! Vi aspettiamo!
- Ristorante di pesce Colosseo
- Ristorante Colosseo
- Ristorante conduzione familiare Colosseo
- Ristorante italiano Colosseo
- Ristorante Sardo Colosseo
- Ristorante di Carne Colosseo
- Ristorante tipico Colosseo
- Ristorante cucina Romana Colosseo
- Ristorante Roma Centro
- Ristorante con servizio asporto Colosseo
- Servizio delivery Colosseo
- Menù d’asporto Colosseo
- Cucina familiare Colosseo
- Cucina tradizionale Colosseo
- Cucina italiana Colosseo
- Ristorante storico Colosseo
- Ristorante tipico di pesce Colosseo
- Cucina Romana Colosseo
Ristorante Colosseo
Roma, città eterna, meta di turisti da tutto il mondo. Il Colosseo è il monumento più visitato, ma che ne dite di concedervi qualche pranzettino in un Ristorante Colosseo.
La scelta per un Ristorante Colosseo varia in base anche al tipo di turista. In che senso? Ci sono turisti che devono “risparmiare”, magari perché hanno un budget stabilito per fare la loro vacanza. Ci sono quelli che non badano a spese, ma che desiderano determinati menù oppure anche vogliono diversi servizi. Le famiglie con bambini devono cercare di diminuire lo stress della vacanza con delle ricettine sfiziose. Insomma ci sono diversi problemi e anche diverse cose da considerare per la scelta di un Ristorante Colosseo.
Riassumiamo che la giusta scelta del Ristorante Colosseo permette di avere una piacevole vacanzina da ricordare. Sicuramente ci sono anche i residenti che sanno scegliere i locali migliori, ma anche per loro spesso ci sono delle scelte che derivano poi da alcune “primarie necessità”.
Meglio scegliere un locale che sia vicino a questo monumento oppure anche scegliere uno leggermente più lontano? Meglio qualcosa di caratteristico oppure andare su dei menù che sono comunque molto più etnici?
La scelta è varia. Roma è una città multietnica quindi è possibile anche trovare dei ristoranti che propongono una cucina:
- Turca
- Cinese
- Giapponese
- Indiana
- Spagnola
- Americana
- Texana
- Tedesca
- Russa
- Greca
- Messicana
Tutto quello che si desidera si trova a Roma. Certo che se si è stranieri e si viene in Italia per mangiare in un Ristorante Colosseo etnico, si fa un vero e proprio sacrilegio. In Italia si deve mangiare italiano. Roma poi è ricchissima di tante ricette che hanno fatto la storia di Roma e che sono poi giunte all’estero come una bandiera o come un “made in Italy”.
Tra l’altro anche i turisti italiani che sono di altre regioni devono provare la vera cucina romana. Ogni città, anche la più piccola, ha un piatto tradizionale, quindi che ne pensate di assaporare dei piatti che magari sono “antichissimi”.
Questo si consiglia. Tra i vantaggi di provare la cucina o un Ristorante Colosseo c’è la scelta tra piatti tradizionali, rivisitati, moderni e realmente antichissimi. Una buona carbonara o una “cacio e pepe” come si faceva nel medioevo, è un sapore unico.
Ovviamente i sapori possono essere molto forti e magari non è detto che piacciano. Ogni turista poi decide cosa mangiare, certo è che diventa importante valutare ogni singolo elemento. Perché? Quante volte si è cambiato bar e poi ci è stato un caffè orripilante? Un’esperienza che comunque rimane nella mente. Pensate scegliere il Ristorante Colosseo sbagliato, con costi esorbitanti e dove nessun piatto ci è piaciuto, quale ricordo lascia. La vacanza è totalmente rovinata, nemmeno la splendida vista del Colosseo elimina l’esperienza di un pranzo, cena o anche di uno spuntino che non è stato di nostro gradimento.
Primo punto per scegliere un buon Ristorante Colosseo? Decidete quale menù volete provare, vale a dire:
- Cucina straniera
- Tradizione
- Rivisitato
- Moderno
- Vegetariano
Già qui potete avere delle basi per fare una buona scelta del locale. Secondo punto da valutare? I costi, magari affidatevi a quei ristoranti che sono completi di un menù esposto completi anche dei prezzi comprensibili.
Ristorante Colosseo, pause pranzo o spuntini, ecco come vivere Roma
Roma è una città che ha grandi spazi, alcuni sono facili da raggiungere con i mezzi pubblici. Ci sono anche dei servizi di trasporto che fanno da spoletta o da bus navetta per velocizzare i punti da visitare. Tuttavia ci sono anche delle tratte, molto, ma molto lunghe, da fare a piedi.
Questo vuol dire anche che se si scegliere un Ristorante Colosseo, non proprio vicino al monumento, possiamo percorrere chilometri e chilometri a piedi. Se si parla di una bella giornata, magari una passeggiatina fa bene, ma se si è in piena estate, con un Sole che picchia sulla testa, oppure in pieno inverno, con un freddo e delle piogge battenti, allora la situazione è molto fastidiosa.
Per le pause pranzo, per cene o anche per qualche spuntino durante la giornata, ci sono dei locali che effettuano dei veri e proprio menù a buffet.
Le nuove generazioni si affidano sempre alle App oppure a forum e piattaforme dove ci sono dei pareri dati anche dai clienti che parlano della loro esperienza culinaria. Si tratta sempre di fidarsi del “gusto” e delle aspettative delle altre persone, cosa che non potrebbe poi combaciare con la nostra.
Infatti meglio sempre diffidare da questi siti web o anche piattaforme, anche perché molte hanno dei finti commenti positivi oppure dei feedback che sono dati da amici e parenti. Esse si devono usare tanto per conoscere quali sono i ristoranti nelle vostre vicinanze.
Per visitare Roma al meglio dovete immedesimarvi direttamente nella vita romana. Spesso frenetica, ma potete scegliere un Ristorante Colosseo che possa avere un menù alla carta, cosi da proporre una cucina cotta al momento oppure anche scegliere un Ristorante Colosseo che vi permetta di mangiare fuori gli orari “classici”.
Ci sono momenti giornalieri in cui c’è l’assalto nei ristoranti e quindi diventa difficile se non impossibile trovare poi un tavolo libero. Diffidate dei locali che sono pieni di turisti, perché? Per il semplice motivo che questi locali non propongono dei piatti tradizionali, quindi non si vive esattamente Roma nella sua bellezza.
Nei ristoranti pieni di turisti spesso si hanno poi dei menù “commerciali” che propongono anche dei piatti precotti oppure che non sono il top della freschezza.
I piccoli ristoranti che sono “nascosti” nei vicoli o che sono nelle strade attigue possiamo fare delle scoperte uniche di locali di cui innamorarsi. Alle volte la bellezza della città di Roma è anche l’accoglienza in questi localetti.
Prendetevi qualche ora, durante la giornata, per visitare proprio le stradine e magari elencare e annotare la stradina e il numero civico, del Ristorante Colosseo che vi ha ispirato, sia come menù esposti, come prezzi e anche come atmosfera interna.
Ristorante Colosseo tipicità o innovazioni?
Per specificare il consiglio della scelta del Ristorante Colosseo è bene sottolineare cosa si intende per la scelta della cucina, cioè se tradizionale oppure preferire le novità.
Le persone sono tante. Roma attrae milioni di persone ogni giorno. Giovani, coppie, amanti, adulti, famiglie, anziani e avventurieri. Ogni uno di loro ha un determinato desiderio nella cucina, sembra impossibile, ma potete anche fare un piccolo esperimento per vedere se effettivamente abbiamo ragione.
Domandate ad un amico cosa vuole mangiare se va a Roma. Magari dice la matriciana. Ora prendete un altro amico o amica più estroversa, modaiola magari, vi potrebbe rispondere aperitivo con formaggi. Ecco qua, già ci sono due tipologie diverse di cucine.
A chi consigliamo di scegliere un Ristorante Colosseo tradizionale? La cucina romana è molto forte. I sapori sono intensi, le spezie spesso la fanno da padrone e, in alcune ricette, si ha anche un forte contrasto tra i gusti. Quindi è una cucina per “buone forchette”.
La tradizione è sicuramente apprezzata dai turisti che hanno un’età dai 30 anni in su. Parliamo di persone adulte più decise nello stile e anche nel modo di vivere. La realtà e che proprio questa fascia di età è quella che spesso si concentra tantissimo sulla qualità del Ristorante Colosseo.
I giovani che visitano la città eterna, sempre di tendenza, non amano la cucina tradizionale, anzi la possono trovare anche disgustosa per certi versi. Per i giovanissimi la proposta è quella di preferire dei locali che sono moderni, dove ci sono delle ricette rivisitate, complete anche di diversi vini caratteristi.
Infatti, anche se non è l’ora dell’aperitivo, degustare dei vini che accompagnano dei piatti con dei sapori più delicati attrae molti utenti giovani.
L’atmosfera deve essere innovativa, molto moderna e anche con diverse proposte di buffet in modo da avere delle degustazioni che sono varie.
Ristorante Colosseo in maschera, una caratteristica del tutto italiana
Unica ed inimitabile, è la scelta di un Ristorante Colosseo in maschera. Non parliamo di un’atmosfera da Carnevale, ma di un metodo di marketing usato da alcuni ristoranti che sono tradizionali e caratteristici.
Le maschere di cui parliamo sono delle vere divise da pretoriano o da antico romano, usate da camerieri o intrattenitori all’interno del locale. In questi ambienti è normale trovare anche delle ricette che sono antichissime.
L’atmosfera è piacevole, sicuramente diventa anche divertente, quindi si consiglia di visitare questi locali quando si è in comitive oppure in coppie che vogliono comunque divertirsi e magari avere una diversa esperienza nella vita di Roma e del Colosseo.
Alcuni locali hanno anche il proprio “nome identificativo” con il termine: pretoriani oppure gladiatore. Questo già fa capire che c’è qualcosa di diverso in questo tipo di Ristorante Colosseo.
Il bello è che sono anche tutti molto vicino a questo monumento. Il motivo è che si sfrutta l’atmosfera dell’ambiente circostante e della curiosità dei turisti.
Questo tipo di Ristorante Colosseo è usato anche per svolgere dei compleanni diversi. I diciottesimi, ad esempio, vengono svolti proprio in questi ristoranti che hanno anche delle stupende terrazze oppure dei giardini dove c’è il personale comunque sempre vestito da antico romano.
Potete fare proprio un pensierino e quindi valutare i pro e i contro. Ricordiamo che, la cucina è tradizionale, ma l’atmosfera viene creata grazie all’interpretazione dei personaggi e anche degli arredi esistenti.
Attenzione che se vi viene chiesto di sedere su una panca, non è per essere inospitali, ma perché quelli sono gli arredi che caratterizzano l’ambiente.
Visitare un luogo non è solo vedere i monumenti
Tutti i turisti, italiani e stranieri, hanno un difetto in comune, quello di credere che è il viaggio la parte importante di raggiungere una località.
In realtà, se andiamo a pensare a tutti i viaggi fatti, anche piccoli, brevi e magari di appena un giorno, non ci si ricorda mai del viaggio, ma di quello che visitiamo e da quello che mangiamo. Provate a ricordare quello che vi è rimasto più impresso, sicuramente è proprio quello che abbiamo appena detto.
Di certo non ci si deve preoccupare di quello che si deve mangiare. Quando si prenota una vacanza a Roma, la cosa da vedere assolutamente è il Colosseo. Sarebbe come dire vado a Napoli e non vedo piazza Plebiscito oppure come visitare Venezia e non vedere le gondole.
Giungere al Colosseo vuol dire visitare una grande area che è completa di molti giardini e anche da altri monumenti, quindi è normale che si può spendere una giornata solo in questa zona. Tra l’altro ci sono anche dei periodi in cui, all’entrata del Colosseo, c’è una fila chilometrica, quindi occorre anche tanta pazienza.
Una volta giunti in questo “settore” cerchiamo un Ristorante Colosseo vicino, anche per non stancarsi in interminabili camminate. Altrimenti diventa molto difficile terminare la giornata, sicuramente ci sarà tanto stress poi a fine giornata oppure già verso l’ora di pranzo.
Ristorante Colosseo, quali sono i prezzi da aspettarsi?
Tutte le località turistiche hanno alta stagione e bassa stagione. Già questa differenza permette di avere delle differenze dei prezzi.
Nei mesi che sono considerati di “bassa stagione” il costo di un pranzo al ristorante, con antipasto, primo, secondo e contorno, costa circa il 25% in meno dello stesso menù che si trova in alta stagione.
Non possiamo fare una media matematica di quanto spendere. Ci sono taverne, pub e anche tavole calde che possono sostituire il pranzo al Ristorante Colosseo, ma comunque c’è un “trucchetto” per valutare il locale adatto.
I ristoranti sul corso principale, che è con vista diretta o vicinissimo al Colosseo, hanno costi molto alti. Si parla comunque di ambienti che sono sempre frequentati. Se ci si allontana anche di appena 200 metri dal corso principale, già si hanno prezzi molto accessibili.
Infine, se ci si allontana molto, con una buona vista panoramica sul Colosseo, ma non vicino a questo monumento, si hanno prezzi assolutamente accessibili, si parla anche di 50 euro a persona per un menù completo.
A questo punto ricordiamo che è bene valutare i menù esposto che sia chiaro e senza alcun costo aggiuntivo.