
Ristorante Sardo Roma
✅ deliziati con la nostra cucina fatta di tradizione nel nostro ristorante a conduzione familiare! Vi aspettiamo!
- Ristorante di pesce Sardo Roma
- Ristorante Sardo Roma
- Ristorante conduzione familiare Sardo Roma
- Ristorante italiano Sardo Roma
- Ristorante Sardo Roma
- Ristorante di Carne Sardo Roma
- Ristorante tipico Sardo Roma
- Ristorante cucina Romana
- Ristorante Roma Centro
- Ristorante con servizio asporto Sardo Roma
- Servizio delivery cucina Sarda Roma
- Menù d’asporto piatti Sardi Roma
- Cucina familiare cucina Sarda Roma
- Cucina tradizionale Sarda Roma
- Cucina italiana Sarda Roma
- Ristorante storico Roma
- Ristorante tipico di pesce Roma
- Cucina Romana al Colosseo
Ristorante Sardo Roma
Mangiare in un ristorante è sempre un’occasione che può incorniciare una giornata speciale. Trovandoci nella città romana che ne pensate di provare un Ristorante Sardo Roma.
Un Ristorante Sardo Roma può essere una situazione molto particolare e allo stesso tempo del tutto diversa. Perché sceglierlo? Possiamo dire che si parla di una estrosità che diventa anche un motivo di discussione.
Pensate di parlare con amici o parenti, dichiarando di aver trascorso una giornata o anche un’intera settimana a Roma, cosa avete mangiato? Piatti tipici, sicuramente, ma della Sardegna. Un momento che magari è anche divertente.
Scegliere un Ristorante Sardo Roma è una scelta anche salutistica. La cucina romana è ricca di pietanze che sono molto grasse, saporite, questo è sicuro, ma che possono essere anche delle vere “bombe ipercaloriche”. Tornare a casa, ingrassati di almeno 5 chili, non è piacevole. Tuttavia, per chiunque abbia a cuore la propria salute, è possibile scegliere un buon Ristorante Sardo Roma che vada poi ad essere particolarmente soddisfacente per la propria alimentazione.
Ci sono persone che amano la cucina a base di pesce, quindi diventa importante scegliere uno di questi ristoranti anche durante una vacanza. Su internet possiamo trovare dei ristoranti che hanno ottime recensioni. Si tratta di localini che sicuramente hanno una tradizione che è ricca, quindi alla fine non si mangiano pietanze povere o che sono di pesce congelato.
A questo punto vogliamo anche aprire una parentesi. Le colonie romane erano molte in Sardegna. Anche le pietanze e gli alimenti che venivano esportati dalla Sardegna nell’antica Roma. Ci sono testimonianze scritte che c’erano dei senatori che, nel momento del loro massimo potere, amavano mangiare aragoste, bottarga e tonni solo di questa grande isola. Infatti, tra le ricette antiche che spesso caratterizzano la proposta dei menù sardi troviamo l’aragosta di Alghero a base di aceto e erbe marinate, che impreziosiscono la carne.
Per la bottarga, che comunque sono uova di pesce che poi arricchiscono anche molti piatti, era ricercatissimo nell’antica Roma e rappresentava un cibo molto particolare che solo i ricchi potevano permettersi, tanto che esso veniva impiegato solo durante alcune cene formali.
Oggi tutto è diventato molto più semplice da trovare. Nel rispetto della tradizione di un Ristorante Sardo Roma troviamo comunque una serie di caratteristiche che ci fanno bene all’organismo. Si ha una grande presenza di ricette a base di pesce e anche molti contorni che sono di stagione.
Alcune ricette che troviamo in un Ristorante Sardo Roma appartengono all’antica Roma, forse è anche per questo che c’è un interesse verso questo tipo di cucina.
Per sfruttare al meglio le proposte di un Ristorante Sardo Roma ci sono delle “ore” in cui si organizzano apertivi, buffet oppure anche spuntini che sono comunque molto bene accettati da turisti e avventori vari.
Non è raro trovare molti giovanissimi che si accaldano di fronte a questi ristoranti sardi, proprio vicino al Colosseo, nelle ore che si avvicinano al tramonto. In questo momento è possibile degustare tantissime pietanze e “sfizi” che si abbinano a vini e birre artigianali.
Si mangia a volontà, ma in modo da essere pienamente soddisfatti. Ci sono anche coloro che propongono delle pietanze da asporto. Quest’ultime consentono di poter avere uno spuntino da consumare nei tanti giardinetti del Colosseo che di notte, quando si affievolisce il numero di turisti interessati a visitare l’arena dei gladiatori, diventa un ritrovo per tanti giovanissimi e per gli artisti di strada. Un momento in cui vivere nuovamente una diversa visione del Colosseo. Da provare assolutamente.
Ristorante Sardo Roma, birre e artigianalità
Tra le birre premiate nella 14° edizione del concorso di “birra dell’anno” troviamo ben 10 produzioni artigianali che giungono dalla Sardegna.
In un Ristorante Sardo Roma sarebbe assurdo non trovare una buona varietà di questa bevanda che deve essere spillata. Allo stesso modo possiamo anche trovarle in bottiglia, ma comunque le migliori sono quelle spillate, cioè che vengono aperte direttamente da una botte o da un fusto.
Ad ogni modo, uno dei motivi per cui si apprezza tantissimo il Ristorante Sardo Roma è quello delle proposte di diversità di bevande. Sono soprattutto i turisti tedeschi ad apprezzare e a consigliare molto questo tipo di locale. La Germania ha una lunga tradizione e produzione che riguarda la bevanda che deriva dal luppolo. Si parla di una serie di tradizioni che fa capire quanto sia importante, per questo “popolo”, avere una buona varietà di scelte di questa bevanda.
Se andiamo a dare un’occhiata anche ai feedback che troviamo proprio nei ristoranti sardi, si notano immediatamente una serie di commenti in lingua tedesca che sono mirate proprio alla bontà delle birre che ci sono.
Non sono solo i turisti tedeschi ad apprezzare questo tipo di locale. I giovani sono sempre quelli che hanno bisogno di avere delle diversità di bevande, dove spesso la birra diventa un pochino la protagonista degli aperitivi.
A questo punto è normale che un Ristorante Sardo Roma sia molto seguito da tanti giovani. Alla fine è una questione di scelta. Dopo una giornata in visita al Colosseo e a tutto il sito archeologico, ecco che diventa importante un buon momento di relax che magari viene sottolineato da una buona birra bevuta in compagnia.
Per le cene in un Ristorante Sardo Roma si ha un accompagnamento perfetto con questa bevanda per pietanze a base di pesce o anche a base di carne. Alla fine queste birre sono comunque da provare.
Le birre artigianali che troviamo in un Ristorante Sardo Roma sono spesso crude, non filtrate e anche dai sapori intensi. Alcune di essere hanno un sapore fruttato che è ottimo per gli abbinamenti con i formaggi.
Ci sono tante tipologie di abbinamenti che possiamo fare tra birre e pietanze, quindi fatevi consigliare sempre da parte dal personale che sarà molto esperto.
Ristorante Sardo Roma, perfetto per momenti in compagnia
Ci sono delle differenze tra residenti e turisti che si trovano in una località storica, ma dove poi c’è una cosa che li accomuna, vale a dire quella che riguarda i momenti in compagnia.
Spesso una vacanza diventa importante solo quando ci sono dei ricordi a cui legarsi. Se si è una compagnia di amici, una volta che vi trovate a Roma, dovreste fare delle grandi mangiate proprio in un Ristorante Sardo Roma. Il motivo è quello di avere una varietà di birre e di proposte di pietanze che possono essere anche a base di formaggi e di altri stuzzichini che sono piacevoli.
Lo abbiamo anche accennato, ma ci sono locali che spesso si organizzano per creare una serie di eventi che sono importanti per attirare i clienti, anche molto giovani. A questo punto è normale che durante una vacanza ci sia un forte interesse verso questi locali.
Comunque possiamo concludere che effettivamente è bello trascorrere dei momenti che sono divertenti tra amici, coppie o anche per le comitive.
Alcune agenzie di viaggio hanno deciso di fare anche dei tour di degustazioni che coinvolgono ed interessano un ampio raggio di turisti. Si allettano proprio tramite una serie di posti da visitare, ma dove si va poi anche a garantire una serie di “capatine” in diversi ristoranti. Tra questi troviamo alcuni che sono caratteristici.
Sicuramente troveremo poi il Ristorante Sardo Roma che conclude la serata in modo da soddisfare i propri clienti. Allo stesso modo, questo tour di degustazioni può essere eseguito in modo autonomo, tanto da avere la sicurezza di divertirsi e non solo di fare lunghe visite nei tanti monumenti romani.
Ristorante Sardo Roma, dolci tipici, ma che bontà
Golosi di dolci e di novità? Sapete che in un Ristorante Sardo Roma possiamo trovare tantissime particolarità. Piccole delizie che spesso non sono conosciute proprio perché si pensa o si mangiano dolci che abbiamo sotto casa.
In questo momento di globalizzazione è bello vedere che ci sono anche dei ristoranti sardi che propongono questi loro dolci per farsi conoscere al piccolo pubblico. Infatti, alcuni di questi locali di ristorazione hanno comunque deciso di proporre una serie di proposte che poi si possono mangiare da soli.
Una pausa che durante la giornata allieta anche una gita, visita oppure una giornata stressante al lavoro. In un Ristorante Sardo Roma potete trovare dei dolci che sono unici e inimitabili.
Si consigliano soprattutto i dolci di ricotta, che ricordano un pochino il cannolo siciliano, ma dove comunque si ha un buon mix di sapori agro dolci. Magari non possono piacere molto ai bambini, anche perché oggi si è abituati a mangiare degli alimenti che sono creati da alimenti industriali. Questo vuol dire che di “sano” e di genuino, non hanno assolutamente nulla.
Se parliamo dei dolci sardi sappiamo che sono sani e che spesso possono anche sostituire un pasto completo perché sono ricchi di calorie, proteine e di vitamine.
Il primo da citare, perché è realmente molto buono, sono le Sebadas, che sono un mix agrodolce. La forma è simile ad un fagottino. Formata da due dischetti di pasta violada, che è un pane tipico e caratteristico della Sardegna. Il ripieno è di formaggio aromatizzato, alle volte, da un liquore all’arancia oppure anche dai canditi.
Un dolce pasquale, che troviamo in un menù di un Ristorante Sardo Roma, è il Pardulas. Si parla di un dolce sardo a forma di tortina. La sua sfoglia è di semola che viene indurito con dello strutto. Al suo interno troviamo una buona quantità di ricotta e di formaggio morbido che viene poi mischiata alla scorza di limone e allo zafferano. Anche in questo caso troviamo un mix tra sapori agro dolci.
Per i bambini si ha un dolce chiamato Sos Turonzos. Sono delle frittelle a forma sferica che formano delle polpettine. Al suo interno troviamo ricotta mischiata al miele. Si crea un ripieno molto dolce che poi viene fritto in abbondante olio oppure anche nello strutto.
Si tratta di stupendi dolci di Carnevale da assaggiare assolutamente. Secondo alcuni studiosi dichiarano che le famose “castagnole”, sono una variante di questi dolci sardi.
Miele e formaggi, un connubio da rispettare e di cui stupirsi
La cucina sarda è ricchissima di formaggi, ma anche di altrettanti mieli. Infatti, spesso i consigli degli chef sono quelli di unire determinate tipologie di miele, miele delle api e non quello artificiali, a dei formaggi che sono anche piccanti.
La bontà di questi prodotti è assolutamente valorizzata da questa tipologia di “zucchero naturale”. Se non avete mai provato, dovreste, magari proprio in un Ristorante Sardo Roma. I sardi sono stati i primi a usare il miele nei dolci che sono a base di ricotta. Non si ha una data in cui le ricette sarde sono state inventate perché, come in tutte le regioni, si parla di una tradizione culinaria antichissima
A questo punto è normale pensare che comunque sono stati loro gli inventori di questo tipo di “ricetta” per mangiare i formaggi. Infatti, ci sono tantissimi formaggi che si devono abbinare a delle tipologie di dolci che comunque possono essere valorizzati.
Quelli che sono dolci, si devono abbinare con del miele aspro, come quello di acacia oppure al rosmarino. Mentre quelli molto piccanti o particolarmente forti e decisi, devono avere un miele molto dolce, come quello di agrume. In questo modo il contrasto dei sapori viene ben equilibrato.
Ristorante Sardo Roma, vini e passiti
Altra caratteristica della cucina sarda, ma che troviamo anche in un Ristorante Sardo Roma, sono i passiti, cioè i vini molto dolci e secchi che si abbinano perfettamente con carne o con il pesce.
Ci sono anche dei passiti dolci e fruttati perfetti per accompagnare poi alcuni dolci a base di formaggi o di ricotta. Si parla comunque di una serie di prodotti che devono essere usati considerando anche quali sono i sapori più decisi.
Alcuni ristoranti organizzano delle degustazioni, nei giorni festivi e nei mesi di alta stagione, in modo da far conoscere la qualità di questi passiti. I vini della Sardegna sono conosciuti e anche richiesti in tutto il mondo. Se vi trovate in visita a Roma potrebbe essere una vera scoperta quella di assaporare e degustare questi prodotti tipici.